ELEZIONI POLITICHE 2022

LA LEGGE ELETTORALE








Come si vota

ELEZIONI POLITICHE 2022 - LA LEGGE ELETTORALE

Il sistema elettorale introdotto dalla legge 3 novembre 2017, n.165

La legge n.165/2017, recante “Modifiche al sistema di elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica. Delega al Governo per la determinazione dei collegi elettorali uninominali e plurinominali” delinea un sistema elettorale “misto”, con una componente maggioritaria uninominale ed una proporzionale plurinominale.
L’assegnazione sei seggi alla Camera e al Senato è effettuata in collegi uninominali, in cui è proclamato eletto il candidato più votato.
L’assegnazione dei restanti seggi delle circoscrizioni del territorio nazionale avviene in collegi plurinominali, con metodo proporzionale tra le liste e le coalizioni di liste che abbiano superato le soglie di sbarramento predeterminate dalla medesima legge. Sono proclamati eletti i candidati della lista del collegio plurinominale secondo l’ordine di presentazione, nel limite dei seggi cui la lista ha diritto. Resta ferma la specificità della normativa dettata dalla legge n.459/2001, che prevede l’assegnazione con metodo proporzionale dei seggi della circoscrizione Estero e stabilisce peculiari modalità per l’esercizio del diritto di voto per corrispondenza all’estero.

Alla luce della legge costituzionale n.1/2020, che ha ridotto il numero dei parlamentari (da 630 a 400 per la Camera dei deputati e da 315 a 200 per il Senato della Repubblica), sono stati ridisegnati i collegi uninominali ed anche i collegi plurinominali (per la presentazione delle liste proporzionali) dal decreto legislativo n.177/2020. I collegi italiani (escluse le circoscrizioni estere dunque che eleggeranno 8 deputati e 4 senatori) porteranno all’elezione di 392 deputati e 196 senatori con le seguenti modalità: 1/3 con il sistema maggioritario, o uninominale, due terzi con il proporzionale, o plurinominale. 

Ai sensi della legge costituzionale n.1/2021, che ha modificato l’art.58 della Costituzione, per votare al Senato (come per la Camera) è ora sufficiente avere raggiunto la maggiore età e non essere incorso in una causa ostativa all’esercizio dell’elettorato attivo.

La Camera con il Rosatellum
Per i collegi uninominali alla Camera ogni partito o coalizione presenta un solo candidato. Il candidato eletto sarà quello che prenderà almeno un voto in più degli altri nel collegio. Per l’assegnazione degli altri seggi si userà un metodo proporzionale: ogni partito o coalizione presenterà una lista di candidati e si conteranno i voti ricevuti da ogni lista; ogni partito o coalizione eleggerà quindi un numero di parlamentari proporzionale ai voti ottenuti.

Il Senato con il Rosatellum
Al Senato le cose sono molto simili. Non sarà possibile il voto disgiunto, e ognuno potrà esprimere un solo voto: il voto andrà al candidato del suo collegio (per la quota maggioritaria) e alle lista che lo appoggia (per la quota proporzionale).
Il voto sarà invece annullato se dovesse essere barrata la casella di un candidato al collegio uninominale e la casella di una lista diversa da quelle che lo appoggiano.

I partiti dovranno ottenere almeno il 3 per cento dei voti su base nazionale. Se i partiti si presentano alleati in una coalizione, quest’ultima dovrà raggiungere almeno il 10 per cento dei voti su base nazionale. I partiti che non raggiungono questa soglia non eleggeranno alcun parlamentare.
Sono consentite le pluricandidature, cioè è possibile presentarsi in diversi collegi, ma solo nella quota proporzionale: ogni candidato può presentarsi in cinque collegi proporzionali differenti. Si può essere candidati in un unico collegio uninominale, ma si può essere contemporaneamente candidati in cinque collegi proporzionali.


Quando e per chi si vota

Quando e per chi si vota

Tutte le informazioni sulla legge elettorale.

Leggi di più
Informazioni

informazioni utili

Per conoscere come e dove si vota

Leggi di più
Le liste ed i candidati

Le liste ed i candidati

Le liste ed i candidati dei Collegi Uninominali e Plurinominali

Leggi di più
Risultati in tempo reale

I risultati in tempo reale

In questa sezione saranno pubblicati i risultati dello spoglio in tempo reale

Leggi di più