
ELEZIONI POLITICHE 2022 - COME SI VOTA
La legge costituzionale del 18 ottobre 2021, n. 1 “Modifica all'articolo 58 della Costituzione, in materia di elettorato per l'elezione del Senato della Repubblica” ha ridotto il limite di età per gli elettori del Senato da 25 a 18 anni, rafforzando la partecipazione dei giovani alla vita politica del paese.
Con tali modifiche l’elettorato attivo per il Senato della Repubblica viene uniformato a quello già previsto per la Camera dei deputati (art. 56 Cost.).
Il prossimo 25 settembre, pertanto, i 18enni saranno chiamati al voto per la prima volta anche per il rinnovo dei componenti del Senato della Repubblica: chi alla data delle elezioni politiche avrà compiuto la maggiore età potrà, dunque, esercitare il diritto di elettorato attivo per il Senato.
I documenti di identità da presentare al momento del voto sono
quelli ricompresi in una delle tre seguenti categorie:
- carta d'identità o altro documento d'identificazione munito di fotografia, anche se scaduto, rilasciato dalla pubblica amministrazione;
- tessera di riconoscimento rilasciata dall'Unione nazionale ufficiali in congedo d'Italia, purchè munita di fotografia e convalidata da un Comando militare;
- tessera di riconoscimento rilasciata da un ordine
professionale, purchè munita di fotografia.
Con la circolare n.2/2018 del 14 febbraio 2018, il Ministero dell’Interno ha chiarito che al fine di favorire l’esercizio del diritto di voto da parte di coloro che, nei giorni antecedenti le consultazioni elettorali, avranno presentato richiesta di carte di identità elettronica CIE, è da ritenere che la ricevuta della CIE – in quanto munita della fotografia del titolare, dei relativi dati anagrafici e del numero della CIE cui si riferisce – risponda ai requisiti del documento di riconoscimento, di cui all’art. 1, comma 1, lett. c) D.P.R. n. 445/2000, valido per votare.
La tessera elettorale può essere rinnovata presso l'Ufficio
Elettorale di via Roma nelle giornate di
Lunedì 9,00-13,00
Martedì 9,00-13,00 15,30-17,30
Mercoledì 9,00-13,00
Giovedì 9,00-13,00 15,30-17,30
Venerdì 9,00-13,00.
E' opportuno che gli elettori che hanno necessità di rinnovare la
tessera elettorale si rechino per tempo presso l'ufficio
elettorale, al fine di evitare una concentrazione delle domande di
rinnovo nei giorni immediatamente antecedenti ed in quello della
votazione.
Tale ufficio resterà comunque aperto dalle ore 9 alle ore
18 nei due giorni antecedenti la data della consultazione
e, nel giorno della votazione, per tutta la durata delle
operazioni di votazione, e quindi dalle ore 7 alle ore 23.
Gli elettori non iscritti nelle liste, ma che
hanno diritto di votare in forza di una sentenza che li dichiara
elettori nel Comune, devono recarsi ad esprimere il loro voto
nella Sezione Elettorale di appartenenza.
Il seggio consegna all’elettore due schede, una
per la Camera ed una per il Senato.
Le schede elettorali sono dotate
di un'appendice cartacea munita di un "tagliando antifrode" con
un codice progressivo alfanumerico generato in serie;
dopo che l'elettore ha votato ed ha restituito la scheda al
presidente del seggio debitamente piegata, tale appendice con il
tagliando è staccata dalla scheda e conservata dai componenti dei
seggi elettorali, che controllano se il numero del tagliando sia
lo stesso di quello annotato prima della consegna della scheda
all'elettore; solo dopo tale controllo il presidente del seggio
inserisce la scheda stessa nell'urna (art.31, comma 6, e art.58
del d.P.R. n.361/57, come sostituito dall'art.1, commi 18 e 19,
della legge n.165/2017).
I modelli delle due schede sono identici.
Le schede recano il nome del candidato nel collegio
uninominale e, per il collegio plurinominale, il contrassegno di
ciascuna lista o coalizione di liste ad esso collegate.
FAC-SIMILE SCHEDA CAMERA DEI DEPUTATI
![]() |
![]() |
---|
FAC-SIMILE
SCHEDA SENATO DELLA REPUBBLICA
![]() |
![]() |
---|
I contrassegni delle liste hanno riportati a fianco i
nominativi dei candidati nel collegio plurinominale.
- Il voto può essere espresso tracciando un segno sul rettangolo contenente il contrassegno della lista e i nominativi dei candidati nel collegio plurinominale. Il voto così espresso vale ai fini dell'elezione del candidato nel collegio uninominale ed a favore della lista nel collegio plurinominale.
- Qualora il segno sia tracciato solo sul nome del candidato nel collegio uninominale, il voto è comunque valido anche per la lista collegata. In presenza di più liste collegate in coalizione, il voto è ripartito tra le liste della coalizione, in proporzione ai voti ottenuti da ciascuna lista in tutte le sezioni del collegio uninominale.
- Se l'elettore traccia un segno sul rettangolo contenente il nominativo del candidato del collegio uninominale e un segno sul sottostante rettangolo contenente il contrassegno della lista nonché i nominativi dei candidati nel collegio plurinominale, il voto è comunque valido a favore sia del candidato uninominale sia della lista.
- Se l'elettore traccia un segno sul contrassegno e
un segno sulla lista di candidati nel collegio plurinominale
della lista medesima, il voto
è considerato valido a favore sia della lista sia del
candidato uninominale.
Se l'elettore traccia un segno, comunque apposto, sul rettangolo contenente il nominativo del candidato uninominale e un segno su un rettangolo contenente il contrassegno di una lista cui il candidato non sia collegato, IL VOTO E' NULLO, in quanto per l'elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica non è previsto il voto disgiunto (art.59 bis del d.P.R. n.361/57, come novellato dall'art.1, comma 21, della legge n.165/2017).
Le modalità di voto sono riportate anche nella parte esterna della scheda elettorale.
La scheda può essere sostituita (riconsegnandola al Presidente) per votare nuovamente un’altra scheda solo se la scheda consegnata originariamente risulti deteriorata.
L’elettore deve recarsi da solo nella cabina elettorale, fatti salvi i casi tassativamente previsti dalla legge di voto assistito, con la presenza di accompagnatori per gli elettori materialmente impediti nell’espressione autonoma del voto. Il telefono cellulare dev’essere consegnato ai componenti del seggio prima di entrare nella cabina elettorale. Sono previste sanzioni per coloro i quali non si attengono a tale disposizione.
Quando e per chi si vota
Prima applicazione della nuova legge elettorale varata dal Parlamento.
Le liste ed i candidati
Le liste ed i candidati dei Collegi Uninominali e Plurinominali
I risultati in tempo reale
In questa sezione saranno pubblicati i risultati dello spoglio in tempo reale