ISTRUZIONI PER GLI UFFICI ELETTORALI DI SEZIONE
Per agevolare i compiti a cui saranno
chiamati il Presidente e gli altri Componenti degli uffici
elettorali di sezione, in occasione delle elezioni politiche
del prossimo 4 marzo, sono state predisposte, in forma
semplificata, le relative istruzioni.
Le istruzioni, corredate di ampia appendice normativa, sono divise in quattro parti:
1 - Il seggio elettorale
2 - Operazioni preliminari alla votazione
3 - Operazioni di votazione
4 - Operazioni scrutinio
A decorrere dal 2014, è stabilito (legge di stabilità) che le operazioni di votazione in occasione delle consultazioni elettorali o referendarie si svolgono nella sola giornata della domenica, dalle ore 7 alle ore 23.
TUTTE LE INFORMAZIONI UTILI
Sono elettori della Camera e del Senato tutti i cittadini italiani, uomini e donne, che hanno raggiunto la maggiore età.
Il voto è sancito dall’articolo 48 della Costituzione; esso è personale, eguale, libero e segreto. Il suo esercizio è un diritto e un dovere civico.
Alle ore 23 di domenica 25 settembre prima si procede all’accertamento del numero dei votanti e, subito dopo, si comincia lo spoglio delle schede del Senato; a conclusione di tale spoglio, si effettua quello delle schede della Camera dei deputati.
Sulla tessera elettorale gli elettori troveranno indicato il numero e l'indirizzo del seggio dove dovranno recarsi a votare. Qualora, prima delle elezioni, il comune invii un tagliando di aggiornamento da applicare sulla tessera, gli elettori dovranno recarsi all'indirizzo che risulta dal tagliando.
Si comunica, inoltre, che:- le sezioni elettorali n. 2 e 5 già aventi sede in Via Giacomo Leopardi presso la Scuola “Giacomo Leopardi”, e le sezioni n. 15, 16, 17 e 18, già aventi sede in Via della Repubblica presso la Scuola “Caio Giulio Cesare”, sono state trasferite in Via XX Settembre, 12 presso l’Istituto “Gesù Bambino” (Comunicazione)
- le sezioni elettorali n. 6 e 7, già aventi sede presso la Scuola “Guglielmo Marconi” in Villaggio U.N.R.A.A. sono state temporaneamente trasferite in: Via dello Stadio presso il Palasport “Gianfranco Badiali” (Comunicazione)
TUTTI GLI ELETTORI IN POSSESSO DI TESSERE ELETTORALI CON L’INDICAZIONE DELLE SEZIONI N. 2 – 5 – 6 – 7 – 15 – 16 – 17 – 18 DOVRANNO RECARSI PRESSO LE NUOVI SEDI PER ESPRIMERE IL VOTO SENZA NECESSITA’ DI AGGIORNARE LA PROPRIA TESSERA ELETTORALE. Per ulteriori informazioni e chiarimenti è possibile contattare: Ufficio Elettorale 071/9177623 – 622
SEZIONI ELETTORALI DEL COMUNE DI FALCONARA MARITTIMA
SEZIONE | SEDE | INDIRIZZO |
---|---|---|
1) ![]() |
SCUOLA ELEMENTARE "D. ALIGHIERI" | VIA BALUFFI - FALCONARA ALTA |
2) ![]() |
ISTITUTO "GESU' BAMBINO" | VIA VENTI SETTEMBRE |
3) | SCUOLA ELEMENTARE "A. ZAMBELLI" | VIA ZAMBELLI |
4) ![]() |
SCUOLA ELEMENTARE "A. ZAMBELLI" | VIA ZAMBELLI |
5) | ISTITUTO "GESU' BAMBINO" | VIA VENTI SETTEMBRE |
6) | PALASPORT "G. BADIALI " | VIA DELLO STADIO |
7) ![]() |
PALASPORT "G. BADIALI " | VIA DELLO STADIO |
8) | SCUOLA ELEMENTARE "A. ZAMBELLI" | VIA ZAMBELLI |
9) ![]() |
SCUOLA ELEMENTARE "D. ALIGHIERI" | VIA BALUFFI - FALCONARA ALTA |
10) ![]() |
SCUOLA MEDIA "M. MONTESSORI" | VIA VITTORIO VENETO - CASTELFERRETTI |
11) | SCUOLA MEDIA "M. MONTESSORI" | VIA VITTORIO VENETO - CASTELFERRETTI |
12) | SCUOLA MEDIA "M. MONTESSORI" | VIA VITTORIO VENETO - CASTELFERRETTI |
13) | SCUOLA MEDIA "M. MONTESSORI" | VIA VITTORIO VENETO - CASTELFERRETTI |
14) | SCUOLA MEDIA "M. MONTESSORI" | VIA VITTORIO VENETO - CASTELFERRETTI |
15) | ISTITUTO "GESU' BAMBINO" | VIA VENTI SETTEMBRE |
16) ![]() |
ISTITUTO "GESU' BAMBINO" | VIA VENTI SETTEMBRE |
17) | ISTITUTO "GESU' BAMBINO" | VIA VENTI SETTEMBRE |
18) | ISTITUTO "GESU' BAMBINO" | VIA VENTI SETTEMBRE |
19) | SCUOLA ELEMENTARE "A. MORO" | VIA PALOMBINA VECCHIA |
20) ![]() |
SCUOLA ELEMENTARE "A. MORO" | VIA PALOMBINA VECCHIA |
21) | SCUOLA ELEMENTARE "A. MORO" | VIA PALOMBINA VECCHIA |
22) | SCUOLA MEDIA "G. FERRARIS" | VIA TITO SPERI |
23) ![]() |
SCUOLA MEDIA "G. FERRARIS" | VIA TITO SPERI |
24) | SCUOLA MEDIA "G. FERRARIS" | VIA TITO SPERI |
25) | SCUOLA MEDIA "G. FERRARIS" | VIA TITO SPERI |
26) | SCUOLA MEDIA "G. FERRARIS" | VIA TITO SPERI |
27) | SCUOLA MEDIA "G. FERRARIS" | VIA TITO SPERI |
Il seggio consegna all’elettore due schede,
una per la Camera ed una per il Senato.
Le nuove schede elettorali sono dotate
di un'appendice cartacea munita di un "tagliando
antifrode" con un codice progressivo alfanumerico generato
in serie; dopo che l'elettore ha votato ed ha
restituito la scheda al presidente del seggio debitamente
piegata, tale appendice con il tagliando è staccata dalla
scheda e conservata dai componenti dei seggi elettorali, che
controllano se il numero del tagliando sia lo stesso di
quello annotato prima della consegna della scheda
all'elettore; solo dopo tale controllo il presidente del
seggio inserisce la scheda stessa nell'urna (art.31, comma
6, e art.58 del d.P.R. n.361/57, come sostituito dall'art.1,
commi 18 e 19, della legge n.165/2017).
I modelli delle due schede sono
identici. Le schede recano il nome del
candidato nel collegio uninominale e, per il collegio
plurinominale, il contrassegno di ciascuna lista o
coalizione di liste ad esso collegate.
FAC-SIMILE SCHEDA CAMERA DEI DEPUTATI
![]() |
![]() |
---|
FAC-SIMILE SCHEDA SENATO DELLA
REPUBBLICA
![]() |
![]() |
---|
I contrassegni delle liste hanno riportati a fianco
i nominativi dei candidati nel collegio plurinominale.
- Il voto può essere espresso tracciando un segno sul rettangolo contenente il contrassegno della lista e i nominativi dei candidati nel collegio plurinominale. Il voto così espresso vale ai fini dell'elezione del candidato nel collegio uninominale ed a favore della lista nel collegio plurinominale.
- Qualora il segno sia tracciato solo sul nome del candidato nel collegio uninominale, il voto è comunque valido anche per la lista collegata. In presenza di più liste collegate in coalizione, il voto è ripartito tra le liste della coalizione, in proporzione ai voti ottenuti da ciascuna lista in tutte le sezioni del collegio uninominale.
- Se l'elettore traccia un segno sul rettangolo contenente il nominativo del candidato del collegio uninominale e un segno sul sottostante rettangolo contenente il contrassegno della lista nonch´ i nominativi dei candidati nel collegio plurinominale, il voto è comunque valido a favore sia del candidato uninominale sia della lista.
- Se l'elettore traccia un segno sul
contrassegno e un segno sulla lista di candidati nel
collegio plurinominale della lista medesima,
il voto è considerato valido a
favore sia della lista sia del candidato uninominale.
Se l'elettore traccia un segno, comunque apposto, sul rettangolo contenente il nominativo del candidato uninominale e un segno su un rettangolo contenente il contrassegno di una lista cui il candidato non sia collegato, IL VOTO E' NULLO, in quanto per l'elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica non è previsto il voto disgiunto (art.59 bis del d.P.R. n.361/57, come novellato dall'art.1, comma 21, della legge n.165/2017).
Le modalità di voto sono riportate anche nella parte esterna della scheda elettorale.
La scheda può essere sostituita (riconsegnandola al Presidente) per votare nuovamente un’altra scheda solo se la scheda consegnata originariamente risulti deteriorata.
L’elettore deve recarsi da solo nella cabina elettorale, fatti salvi i casi tassativamente previsti dalla legge di voto assistito, con la presenza di accompagnatori per gli elettori materialmente impediti nell’espressione autonoma del voto. Il telefono cellulare dev’essere consegnato ai componenti del seggio prima di entrare nella cabina elettorale. Sono previste sanzioni per coloro i quali non si attengono a tale disposizione.
ELEZIONI
DELLA CAMERA DEI DEPUTATI - CIRCOSCRIZIONE ELETTORALE MARCHE
COLLEGIO PLURINOMINALE: MARCHE-P01
COLLEGIO UNINOMINALE: MARCHE -U03
CANDIDATI NEL COLLEGIO UNINOMINALE | LISTE DEI CANDIDATI NEL COLLEGIO PLURINOMINALE COLLEGATE CON IL CANDIDATO UNINOMINALE | |||
---|---|---|---|---|
ROBERTA COLETTA | ![]() 2) Riggero Giacomini 3) Michela Procaccini 4) Marco Pucci |
|||
ANTONIO MASTROVINCENZO | ![]() 2) Augusto Curti 3) Alessia Morani 4) Antonio Gitto ![]() 2) Roberto Biagiotti 3) Anita Likmeta 4) Stefano Catini |
![]() 2) Sandro Bisonni 3) Gioia Santarelli 4) Pier Francesco Corvino ![]() 2) Diletta Doffo 3) Alessandro Cirelli 4) Maria Antonietta Di Pietrantonio |
||
PAOLO SANDONNINI | ![]() 2) Alessandra Contigiani 3) Alessio Canalini 4) Laura Lupini |
|||
ANDREA GRILLI | ![]() 2) Marianella Fioravanti 3) Stefano Rosati 4) Catia Jachetti |
|||
GABRIELE SANTARELLI | ![]() 2) Rossella Accoto 3) Gabriele Santarelli 4) Mirella Emiliozzi |
|||
FABIO SEBASTIANELLI | ![]() 2) Clara Ferranti 3) Oscar Piergallini 4) Lorena Narcisi |
|||
FRANCESCA CANTARINI | ![]() 2) Maria Rita Morganti 3) Fabio D’Erasmo 4) Maria Ambrogini |
|||
STEFANO MARIA |
![]() 2) Franco Rosini 3) Anna Virginia Vincenzoni 4) Paolo Piccinelli ![]() 2) Antonio Baldelli 3) Rachele Silvestri 4) Andrea Balestrieri |
![]() 2) Stefano Aguzzi 3) Donatella Forlini 4) Claudio Morresi ![]() 2) Elena Campagnolo 3) Giuliano Pazzaglini 4) Silvana Ghiretti |
||
ANNA MAURIZI | ![]() 2) Gianmarco Mereu 3) Barbara Michieluzzi 4) Giovanni Fraticelli |
|||
MASSIMO GIANANGELI | ![]() 2) Michela Carota 3) Valerio Medici 4) Daniela Rastelli |
ELEZIONI
DEL SENATO DELLA REPUBBLICA - REGIONE MARCHE
COLLEGIO PLURINOMINALE: MARCHE-P01
COLLEGIO UNINOMINALE: MARCHE -U02
CANDIDATI NEL COLLEGIO UNINOMINALE | LISTE DEI CANDIDATI NEL COLLEGIO PLURINOMINALE COLLEGATE CON IL CANDIDATO UNINOMINALE | ||
---|---|---|---|
PAOLA RAPONI | ![]() 2) Paola Raponi 3) Luciano Meconi |
||
ANTONIO DE POLI |
|
![]() 2) Gianluigi Tombolini 3) Alessandra Di Emidio ![]() 2) Laura Laviano 3) Alessandro Amadio |
|
EMANUELA MERLI | ![]() 2) Emanuela Merli 3) Andrea Spalletti |
||
SAMUELA MELINI | ![]() 2) Veruschka D’Ascenzo 3) Sergio Romagnoli |
||
MARCO BINI | ![]() 2) Alejandra Patricia Arena 3) Raffaelino Tumino |
||
STEFANIA SETTIMI | ![]() 2) Gianfranco Mancini |
||
MARCO PALANGHI | ![]() 2) Alessandro Tulli 3) Giuliana Venturini |
||
MARCO BENTIVOGLI | ![]() 2) Stefania Onorato 3) Paolo Luzietti ![]() 2) Antonella Giordano 3) Pier Carlo Borgogelli Ottaviani |
![]() 2) Simone Luchetti 3) Maria Rosa Conti ![]() 2) Rosetta Fulvi 3) Daniele Vimini |
|
ELENA FABBRI | ![]() 2) Rosita Platinetti 3) Alessandro Bargoni |
||
GABRIELE CINTI | ![]() 2) Gabriele Cinti 3) Rita Boccia |
CATEGORIE SPECIALI DI ELETTORI
Gli elettori ricoverati nei reparti COVID-19 delle strutture sanitarie possono votare nelle sezioni ospedaliere , purchè le strutture che li ospitano abbiano almeno 100 posti letto. Se invece sono ricoverati in strutture con meno di 100 posti letto, il loro voto viene raccolto da appositi seggi speciali che si recano appositamente presso la struttura sanitaria di ricovero.
Gli elettori positivi al COVID-19 che sono sottoposti a trattamento domiciliare o in condizioni di isolamento presso la propria abitazione possono votare presso il comune di residenza facendo pervenire al Sindaco del comune nelle cui liste sono iscritti, in un periodo compreso tra il 10° e il 5° giorno antecedente quello della votazione:
- una dichiarazione attestante la volontà di esprimere il voto presso il proprio domicilio e recante l’indirizzo completo di questo;
- un certificato, rilasciato dal funzionario medico designato dalla ASL, in data non anteriore al 14° giorno antecedente la data della votazione, che attesti la sottoposizione a trattamento domiciliare o la condizione di isolamento per COVID-19. Il loro voto è raccolto da appositi “seggi speciali”.
- richiedere la tessera elettorale anche all’accompagnatore dell’elettore fisicamente impedito, per assicurarsi che egli sia elettore e che non abbia già svolto la funzione di accompagnatore;
- accertarsi, interpellandolo appositamente, se l’elettore fisicamente impedito abbia liberamente scelto il suo accompagnatore e ne conosca il nome e cognome.
- una certificazione medica rilasciata dall’azienda sanitaria locale oppure;
- una copia autentica della patente di guida speciale.
Il voto è espresso nella cabina appositamente allestita per gli elettori non deambulanti.