
ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2023 - COME SI VOTA
L'elettore, all'atto della votazione, riceve un'unica scheda, di colore azzurro, con la quale esprimere il voto sia per il Sindaco sia per il Consiglio Comunale.
L'elettore può votare con un voto unico il Sindaco ed una delle liste collegate, ma può anche votare per un candidato Sindaco che non sia collegato alla lista scelta (voto disgiunto), tracciando un segno sul relativo rettangolo.
Il nome ed il cognome dei candidati Sindaco sono già stampati sulla scheda. Le righe a fianco di ciascun contrassegno servono per esprimere la preferenza per, al massimo, due candidati Consigliere di quella lista: è possibile esprimere fino a due voti di preferenza per candidati di sesso diverso, a pena di annullamento della seconda preferenza.
Nei giorni 14 e 15 maggio 2023, avrà luogo anche l'elezione di n. 1 Consigliere comunale straniero aggiunto. I candidati a tale carica sono i seguenti:
MRIDHA JASIM
nato a Shariatpur (Bangladesh)
il 01/03/1979
DAKHLAOUI AMAL
nata a Tunisi (Tunisia)
il 13/10/1993
Il seggio sarà ubicato presso la sede della Scuola Elementare “A. T. Zambelli” sita in via A. T. Zambelli.
Sarà possibile esprimere il voto a partire dalle ore 7,00 sino alle 23,00 di domenica 14 maggio 2023, e dalle ore 7,00 alle ore 15,00 di lunedì 15 maggio 2023.Per poter votare gli elettori dovranno esibire l’apposito certificato elettorale unitamente ad un documento di riconoscimento valido.
Manifesto Consigliere Comunale Aggiunto
Primo turno
Al primo turno l'elettore può scegliere tra:
VOTO UNICO PER IL SINDACO: l'elettore segna soltanto il rettangolo con il nome del Sindaco. Così il voto non si trasferisce alla lista.
VOTO UNICO PER IL SINDACO E LA LISTA: l'elettore segna il simbolo di una (sola) lista: in questo modo vota quella lista ed il candidato Sindaco ad essa collegato (che è già scritto nella scheda). Inoltre può esprimere una preferenza o, al massimo, due preferenze (le due preferenze possono essere espresse solo per candidati di sesso diverso, a pena di annullamento della seconda preferenza), scegliendo un/due candidati a Consigliere della lista prescelta: in tal caso scrive il nome e il cognome sulle righe stampate accanto al simbolo della lista prescelta.
VOTO DISGIUNTO (SINDACO E LISTA COLLEGATA): l'elettore può votare una (sola) lista, contrassegnandola, ed il candidato Sindaco collegato con un'altra lista, segnando il riquadro in cui è riportato il nome e il cognome del Sindaco scelto. Anche qui l'elettore può dare, al massimo, due voti di preferenza a candidati Consiglieri della lista prescelta (le due preferenze possono essere espresse solo per candidati di sesso diverso, a pena di annullamento della seconda preferenza), scrivendone il nome ed il cognome accanto al simbolo della lista votata.
PREFERENZE: si possono esprimere uno o due voti
di preferenza, scrivendo il cognome di non più di due candidati
compresi nella lista votata. Quando si esprimono due preferenze,
esse devono riguardare candidati di sesso diverso della stessa
lista, pena l'annullamento della seconda preferenza.
Il candidato può avere due cognomi. In tal caso, l'elettore nel
dare la preferenza, può scriverne uno solo; l'indicazione deve,
invece, contenere entrambi i cognomi se vi è possibilità di
confusione tra più candidati. E' efficace la preferenza espressa
col nome in uno spazio diverso da quello posto a fianco del
contrassegno votato, purché si riferisca a un candidato della
lista votata. E' inefficace la preferenza per un candidato
compreso in una lista diversa da quella votata. E' nulla la
preferenza nella quale il candidato non viene indicato con la
chiarezza necessaria che serve a distinguerlo da ogni altro
candidato della lista stessa.
E' eletto sindaco il candidato che ottiene la maggioranza assoluta dei voti validi. Se nessun candidato sindaco ottiene tale maggioranza, si procede a un turno di ballottaggio fra i due candidati alla carica di Sindaco che hanno ottenuto al primo turno il maggior numero di voti.
SCARICA QUI
UNA SINTESI DELLE MODALITA' DI VOTO
Secondo turno
Nell'eventuale secondo turno, si vota solo per il Sindaco. Viene eletto Sindaco il candidato che ottiene il maggior numero di voti (maggioranza semplice).
Partecipano al secondo turno i due candidati Sindaco che hanno ottenuto al primo turno il maggior numero di voti. In caso di parità di voti tra il secondo e il terzo candidato, è ammesso al secondo turno il candidato collegato con la lista o le liste che hanno avuto più voti. A parità di voti è ammesso il più anziano.
Al ballottaggio si vota solo per il Sindaco, tracciando un segno sul rettangolo entro il quale è scritto il nome del candidato.
Casi particolari
Sono previsti alcuni casi particolari nei quali per l'elezione del Consiglio Comunale non si assegna il premio di maggioranza.
Al primo turno, dato che è possibile il voto disgiunto, potrebbe accadere che il Sindaco ottenga la maggioranza assoluta, ma la sua lista (o le liste collegate) no. Il questo caso si avrebbe il premio di maggioranza (assegnazione del 60% dei seggi), soltanto se la lista o il gruppo di liste a lui collegate ha ottenuto almeno il 40% dei voti validi. In caso contrario tutti i seggi verrebbero ripartiti con metodo proporzionale tra tutte le liste. Si avrebbe così un Sindaco senza maggioranza.
Per lo stesso motivo (voto disgiunto) potrebbe accadere l'inverso, e cioè che una lista (o gruppo di liste), ad esempio la lista A, superi al primo turno il 50% dei voti, ma il Sindaco collegato no. Si passerebbe perciò al secondo turno. Se neanche al secondo turno venisse eletto Sindaco il candidato della lista A, la lista collegata al Sindaco eletto non potrebbe usufruire dell'assegnazione del 60% dei seggi. Anche in questo caso i seggi verrebbero ripartiti con metodo proporzionale tra tutte le liste.
Per votare è sufficiente presentarsi al seggio muniti di tessera elettorale, unitamente ad un documento di identificazione, ovvero:
- carta d’identità o altro documento d’identificazione munito di fotografia, rilasciato dalla pubblica amministrazione;
- tessera di riconoscimento rilasciata dall’Unione nazionale ufficiali in congedo d’Italia, purché munita di fotografia e convalidata da un Comando militare;
- tessera di riconoscimento rilasciata da un ordine professionale, purché munita di fotografia.
In mancanza di un idoneo documento, l’identificazione può
avvenire per attestazione di uno dei componenti del seggio che
conosca personalmente l’elettore.
In mancanza di un idoneo documento e se nessuno dei componenti del
seggio è in grado di accertare l’identità dell’elettore,
l’identificazione può avvenire per attestazione di un altro
elettore del Comune. Quest’ultimo elettore deve essere
personalmente conosciuto da uno dei componenti del seggio o deve
essere stato ammesso a votare in base a un regolare documento di
identificazione rilasciato da pubblica amministrazione.
L’attestazione di cui ai numeri 2 e 3 avviene con l’apposizione
della firma di colui che identifica nell’apposita colonna della
lista sezionale.
I cittadini con carta d'identità in scadenza sono invitati a rinnovarla , recandosi presso gli Uffici del Servizio Anagrafe - via Roma in centro o Piazza della Libertà a Castelferretti negli orari di apertura al pubblico
Si precisa che i tempi di consegna della nuova carta
d'identità elettronica sono stimati in 6 giorni lavorativi. In
ogni caso, qualora la carta d'identità elettronica non sia stata
ancora consegnata, è sufficiente presentare, al momento del
voto, la ricevuta rilasciata dall'Ufficio del Servizio Anagrafe
al momento della richiesta di rinnovo.
In caso di esaurimento degli spazi della tessere elettorale o smarrimento è necessario presentarsi presso Gli Uffici del Servizio Anagrafe negli orari sopra indicati, portando con sé un documento di riconoscimento e, in caso di esaurimento degli spazi, la vecchia tessera elettorale. Per le persone che non possono recarsi in Comune è possibile delegare un incaricato.
Quando e per chi si vota
Decreto del Ministro dell'Interno del 3 marzo 2023- Indizione delle elezioni amministrative 2023.
I risultati in tempo reale
In questa sezione saranno pubblicati i risultati dello spoglio in tempo reale