ISTRUZIONI PER GLI UFFICI ELETTORALI DI SEZIONE
Per agevolare i compiti a cui
saranno chiamati il Presidente e gli altri Componenti degli
uffici elettorali di sezione, in occasione delle
elezioni Amministrative del prossimo 14 maggio, sono state
predisposte, in forma semplificata, le relative istruzioni.
TUTTE LE INFORMAZIONI UTILI
Potranno votare:
- tutti i cittadini di nazionalità italiana, iscritti nelle liste elettorali del Comune di Falconara Marittima, che avranno compiuto il 18° anno di età alla data del 14 maggio 2023
Per l'elezione del Consigliere Straniero Aggiunto, di cui alla delibera di C.C. n. 28 del 9 aprile 2003 (Articolo 11bis vigente Statuto) e n. 58 del 28 luglio 2003 (titolo VII Statuto) possono votare:
- gli elettori stranieri extracomunitari residenti nel Comune di Falconara Marittima che parteciparanno all'elezione del Consigliere Straniero Aggiunto, di cui alla delibera di C.C. n. 28 del 9 aprile 2003 (Articolo 11bis vigente Statuto) e n. 58 del 28 luglio 2003 (titolo VII Statuto)
Alle ore 15 della lunedì 15 maggio prima si procede all’accertamento del numero dei votanti e, subito dopo, si comincia lo spoglio delle schede .
Sulla tessera elettorale gli elettori troveranno indicato
il numero e l'indirizzo del seggio dove dovranno recarsi a
votare. Qualora, prima delle elezioni, il comune invii un
tagliando di aggiornamento da applicare sulla tessera, gli
elettori dovranno recarsi all'indirizzo che risulta dal
tagliando.
I cittadini maggiorenni residenti a Falconara Marittima non
appartenenti alla Unione Europea e non cittadini italiani
potranno votare per il Consigliere Straniero Aggiunto presso
la Scuola Elementare A. Moro, in via Palombina Vecchia.
SEZIONI ELETTORALI DEL COMUNE DI FALCONARA MARITTIMA
SEZIONE | SEDE | INDIRIZZO |
---|---|---|
1) ![]() |
SCUOLA ELEMENTARE D. ALIGHIERI | VIA BALUFFI - FALCONARA ALTA |
2) ![]() |
SCUOLA ELEMENTARE GESU' BAMBINO | VIA XX SETTEMBRE |
3) ![]() |
SCUOLA ELEMENTARE A. ZAMBELLI | VIA ZAMBELLI |
4) ![]() |
SCUOLA ELEMENTARE A. ZAMBELLI | VIA ZAMBELLI |
5) ![]() |
SCUOLA ELEMENTARE GESU' BAMBINO | VIA XX SETTEMBRE |
6) ![]() |
CIRCOLO RICREATIVO GIACOMO LEOPARDI | VIA DELLO STADIO |
7) ![]() |
CIRCOLO RICREATIVO GIACOMO LEOPARDI | VIA DELLO STADIO |
8) ![]() |
SCUOLA ELEMENTARE A. ZAMBELLI | VIA ZAMBELLI |
9) ![]() |
SCUOLA ELEMENTARE D. ALIGHIERI | VIA BALUFFI - FALCONARA ALTA |
10) ![]() |
SCUOLA MEDIA MONTESSORI | VIA VITTORIO VENETO - CASTELFERRETTI |
11) ![]() |
SCUOLA MEDIA MONTESSORI | VIA VITTORIO VENETO - CASTELFERRETTI |
12) ![]() |
SCUOLA MEDIA MONTESSORI | VIA VITTORIO VENETO - CASTELFERRETTI |
13) ![]() |
SCUOLA MEDIA MONTESSORI | VIA VITTORIO VENETO - CASTELFERRETTI |
14) ![]() |
SCUOLA MEDIA MONTESSORI | VIA VITTORIO VENETO - CASTELFERRETTI |
15) ![]() |
SCUOLA ELEMENTARE GESU' BAMBINO | VIA XX SETTEMBRE |
16) ![]() |
SCUOLA ELEMENTARE GESU' BAMBINO | VIA XX SETTEMBRE |
17) | SCUOLA ELEMENTARE GESU' BAMBINO | VIA XX SETTEMBRE |
18) | SCUOLA ELEMENTARE GESU' BAMBINO | VIA XX SETTEMBRE |
19) ![]() |
SCUOLA ELEMENTARE A. MORO | VIA PALOMBINA VECCHIA |
20) ![]() |
SCUOLA ELEMENTARE A. MORO | VIA PALOMBINA VECCHIA |
21) ![]() |
SCUOLA ELEMENTARE A. MORO | VIA PALOMBINA VECCHIA |
22) ![]() |
SCUOLA MEDIA G. FERRARIS | VIA SPERI |
23) ![]() |
SCUOLA MEDIA G. FERRARIS | VIA SPERI |
24) ![]() |
SCUOLA MEDIA G. FERRARIS | VIA SPERI |
25) ![]() |
SCUOLA MEDIA G. FERRARIS | VIA SPERI |
26) ![]() |
SCUOLA MEDIA G. FERRARIS | VIA SPERI |
27) ![]() |
SCUOLA MEDIA G. FERRARIS | VIA SPERI |
VOTO UNICO PER IL SINDACO: l'elettore segna
soltanto il rettangolo con il nome del Sindaco. Così il voto
non si trasferisce alla lista.
VOTO UNICO PER IL SINDACO E LA LISTA: l'elettore
segna il simbolo di una (sola) lista: in questo modo vota
quella lista ed il candidato Sindaco ad essa collegato (che
è già scritto nella scheda). Inoltre può esprimere una
preferenza o, al massimo, due preferenze (le due preferenze
possono essere espresse solo per candidati di sesso diverso,
a pena di annullamento della seconda preferenza), scegliendo
un/due candidati a Consigliere della lista prescelta: in tal
caso scrive il nome e il cognome sulle righe stampate
accanto al simbolo della lista prescelta.
VOTO DISGIUNTO (SINDACO E LISTA COLLEGATA):
l'elettore può votare una (sola) lista, contrassegnandola,
ed il candidato Sindaco collegato con un'altra lista,
segnando il riquadro in cui è riportato il nome e il cognome
del Sindaco scelto. Anche qui l'elettore può dare, al
massimo, due voti di preferenza a candidati Consiglieri
della lista prescelta (le due preferenze possono essere
espresse solo per candidati di sesso diverso, a pena di
annullamento della seconda preferenza), scrivendone il nome
ed il cognome accanto al simbolo della lista votata.
PREFERENZE: si possono esprimere uno o due voti di
preferenza, scrivendo il cognome di non più di due candidati
compresi nella lista votata. Quando si esprimono due
preferenze, esse devono riguardare candidati di sesso
diverso della stessa lista, pena l'annullamento della
seconda preferenza.
Il candidato può avere due cognomi. In tal caso, l'elettore
nel dare la preferenza, può scriverne uno solo;
l'indicazione deve, invece, contenere entrambi i cognomi se
vi è possibilità di confusione tra più candidati. E'
efficace la preferenza espressa col nome in uno spazio
diverso da quello posto a fianco del contrassegno votato,
purché si riferisca a un candidato della lista votata. E'
inefficace la preferenza per un candidato compreso in una
lista diversa da quella votata. E' nulla la preferenza nella
quale il candidato non viene indicato con la chiarezza
necessaria che serve a distinguerlo da ogni altro candidato
della lista stessa.
E' eletto sindaco il candidato che ottiene la maggioranza
assoluta dei voti validi. Se nessun candidato sindaco
ottiene tale maggioranza, si procede a un turno di
ballottaggio fra i due candidati alla carica di Sindaco che
hanno ottenuto al primo turno il maggior numero di voti.
ELEZIONI AMMINISTRATIVE 14 e 15 MAGGIO 2023 -
COMUNE DI FALCONARA MARITTIMA
ELEZIONE DIRETTA DEL SINDACO E DEL CONSIGLIO COMUNALE
