
ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2018 - PERSONE CON PROBLEMI DI DEAMBULAZIONE O FISICAMENTE IMPEDITI
Gli elettori impossibilitati ad esprimere personalmente
il voto per grave infermità e che necessitano di un
accompagnatore, se muniti di apposita certificazione medica da
parte della ASL, possono esercitare il diritto di voto con
l'aiuto di un elettore volontariamente scelto‚ iscritto nelle
liste elettorali in un qualsiasi Comune della Repubblica e
munito della propria tessera elettorale e di un documento di
riconoscimento.
Nessuno può esercitare la funzione di accompagnatore per più di un
elettore fisicamente impedito.
Se l'impedimento è a carattere permanente, la Legge 5 febbraio 2003 n.17 prevede l'apposizione di uno specifico simbolo sulla propria tessera elettorale, previa richiesta dell'interessato, corredata della relativa documentazione. In tal caso l'elettore sarà sempre ammesso al voto con l'aiuto di un accompagnatore senza avere più l'obbligo di munirsi dell'apposita certificazione medica.
Gli interessati dovranno presentare al Sindaco:
1. apposita domanda con la quale si chiede l’apposizione di
tale timbro sulla propria tessera elettorale (scarica qui il modulo da usare in caso di richiesta
presentata da un delegato, a cui deve essere allegata la fotocopia
di un documento di riconoscimento);
2. originale della tessera elettorale;
3. certificazione medica dalla quale risulta che l’elettore
presenta un reale impedimento di carattere permanente ad
esprimere materialmente il voto e che quindi non è in grado di
esercitare il diritto di voto senza l’aiuto di un elettore
accompagnatore.
Il certificato può essere rilasciato ESCLUSIVAMENTE DA UN FUNZIONARIO MEDICO DELL’ ASUR Area vasta 2.
La certificazione medica
attestante la disabilità può essere ottenuta presso: Sede
di Piazza Catalani n. 1-3
- nel giorno di GIOVEDI' 21 GIUNGO 2018 dalle
ore 9,00 alle ore 10,00 - Dr.ssa M. G. Raffaelli;
- nel giorno di VENERDI' 22 GIUGNO 2018 dalle
ore 9,30 alle ore 10,30 - Dr.ssa M. G. Raffaelli;
- nel giorno di SABATO 23 GIUGNO 2018 dalle
ore 9,00 alle ore 10,00 - Dr.ssa M. G. Raffaelli;
Nel caso di non vedenti: in luogo del certificato di
cui al punto 3 possono esibire il libretto nominativo di
pensione in cui è indicata la categoria cieco civile ed un
numero che attesta la cecità assoluta del titolare del libretto
(uno dei seguenti numeri di codice o fascia 06, 07, 10, 11,15, 18,
19).
Tuttavia si fa presente che, in attuazione delle norme sulla
privacy, nei più recenti libretti di pensione rilasciati
dall’INPS, viene indicata soltanto la categoria generica INVCIV
e il corrispondente numero di certificato senza alcuna dizione
specifica né alcun numero di codice che identifica l’infermità.
Pertanto il soggetto dovrà munirsi della documentazione di cui
al punto 3.
Dovranno comunque essere ammessi al voto assistito, senza la predetta certificazione:
- la categoria dei ciechi civili;
- gli amputati delle mani;
- gli affetti da paralisi o da altri impedimenti di analoga gravità.
L’accompagnatore prescelto dall’elettore potrà esercitare questa funzione una sola volta e il Presidente del seggio dovrà farne apposita annotazione sulla tessera elettorale.
Relativamente al rilascio delle certificazioni per voto domiciliare ad elettori affetti da infermità gravi, che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa da apparecchiature elettromedicali o da infermità gravissime che ne rendano impossibile l'allontanamento dall'abitazione, di cui alla L. 46/2009, si precisa che è richiesto invio a mezzo fax al numero 071-9178624 dell'istanza, a firma dell'interessato (completa di indirizzo presso cui effettuare l'accertamento e di recapito telefonico) finalizzata al rilascio della certificazione medica di cui sopra, entro le ore 10.00 del 21/05/2018; detto termine deve considerarsi avere carattere ordinatorio.
Il servizio rimarrà a disposizione, previo accordo telefonico con la segreteria, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9,00 alle ore 12,00, al seguente numero telefonico: 071-9178623 (Dott.ssa Luisa Lattanzi)
Gli elettori non deambulanti, qualora la sede della sezione
elettorale nella quale sono iscritti non sia accessibile
mediante sedia a ruote, possono esercitare il diritto di voto in
un'altra sezione del Comune situata in una sede esente da
barriere architettoniche. L'elettore dovrà esibire una
attestazione medica rilasciata dall'Autorità Sanitaria Locale
(anche in precedenza per altri scopi) o copia autentica della
patente speciale di guida, in modo che dalla documentazione
esibita risulti l'impossibilità o la capacità di deambulazione
gravemente ridotta.
Il Comune garantirà il trasporto gratuito da casa al rispettivo
seggio elettorale per le persone con problemi di deambulazione,
fisicamente impediti o con difficoltà di recarsi al seggio.
Il servizio viene svolto attraverso mezzi appositamente attrezzati
e potrà essere richiesto, previa prenotazione
telefonica all'Ufficio Elettorale (tel.
071.9177623 - 071.9166462), nei giorni di svolgimento delle
votazioni.
I cittadini con problemi di deambulazione o fisicamente impediti
possono esercitare il diritto di voto in una qualunque delle
seguenti sezioni prive di barriere architettoniche:
SEZIONI ELETTORALI DEL COMUNE DI FALCONARA MARITTIMA ACCESSIBILI A PERSONE CON PROBLEMI DI DEAMBULAZIONE
SEZIONE | SEDE | INDIRIZZO |
---|---|---|
2) ![]() |
SCUOLA ELEMENTARE G. LEOPARDI | VIA LEOPARDI |
4) ![]() |
SCUOLA ELEMENTARE A. ZAMBELLI | VIA ZAMBELLI |
7) ![]() |
SCUOLA ELEMENTARE G. MARCONI | VILLAGGIO U.N.R.R.A |
9) ![]() |
SCUOLA ELEMENTARE D. ALIGHIERI | VIA BALUFFI - FALCONARA ALTA |
10) ![]() |
SCUOLA MEDIA MONTESSORI | VIA VITTORIO VENETO - CASTELFERRETTI |
16) ![]() |
SCUOLA MEDIA C.G. CESARE | VIA DELLA REPUBBLICA |
20) ![]() |
SCUOLA ELEMENTARE A. MORO | VIA PALOMBINA VECCHIA |
23) ![]() |
SCUOLA MEDIA G. FERRARIS | VIA SPERI |