VIDEO TUTORIAL PER IL VOTO
ISTRUZIONI PER GLI UFFICI ELETTORALI DI SEZIONE
Per agevolare i compiti a cui
saranno chiamati il Presidente e gli altri Componenti degli
uffici elettorali di sezione, in occasione delle
elezioni Europee del prossimo 26 maggio, sono state
predisposte, in forma semplificata, le relative istruzioni.
A decorrere dal 2014, è stabilito (legge di stabilità) che le operazioni di votazione in occasione delle consultazioni elettorali o referendarie si svolgono nella sola giornata della domenica, dalle ore 7 alle ore 23.
TUTTE LE INFORMAZIONI UTILI
Il diritto di voto deve essere esercitato nella sezione elettorale del comune di residenza nella quale si è iscritti come elettori. Gli italiani residenti all'estero in Paesi dell’Unione Europea possono: a) votare per candidati compresi nelle liste presentate dai partiti e movimenti politici nel Paese di residenza UE per i membri al Parlamento europeo di quel Paese, presentando un’apposita domanda secondo i termini e le modalità stabiliti dallo Stato di residenza; b) votare per candidati compresi nelle liste presentate in Italia dai partiti e movimenti politici per i membri del Parlamento europeo spettanti all’Italia: tali elettori sono iscritti d’ufficio nelle liste elettorali ed eserciteranno il diritto di voto presso gli appositi seggi costituiti dalle rappresentanze diplomatiche e consolari del Paese UE di residenza. Possono votare presso le sezioni elettorali appositamente istituite nel territorio degli altri Paesi membri dell’Unione europea anche gli elettori che si trovino temporaneamente in altro Paese UE per motivi di lavoro o di studio, nonché gli elettori familiari con essi conviventi che hanno presentato domanda entro il 7 marzo scorso. Gli italiani residenti all'estero in Paesi non appartenenti all’Unione Europea devono invece necessariamente venire in Italia a votare, presso il comune di iscrizione nelle liste elettorali. I comuni inviano ai nostri connazionali all'estero le cartoline-avviso con l'indicazione della data della votazione. Per le elezioni europee non è previsto il voto per corrispondenza all'estero. I cittadini di altro Paese dell’Unione Europea residenti in Italia, che intendano votare esclusivamente per i membri del Parlamento europeo spettanti all’Italia, possono esercitare il diritto di voto in Italia previa presentazione di apposita domanda al comune di residenza entro il termine di legge, scaduto il 25 febbraio scorso. Le operazioni di scrutinio avranno inizio domenica 26 maggio, a partire dalle ore 23,00.
Sulla tessera elettorale gli elettori troveranno indicato
il numero e l'indirizzo del seggio dove dovranno recarsi a
votare. Qualora, prima delle elezioni, il comune invii un
tagliando di aggiornamento da applicare sulla tessera, gli
elettori dovranno recarsi all'indirizzo che risulta dal
tagliando.
SEZIONI ELETTORALI DEL COMUNE DI FALCONARA MARITTIMA
SEZIONE | SEDE | INDIRIZZO |
---|---|---|
1) | SCUOLA ELEMENTARE D. ALIGHIERI | VIA BALUFFI - FALCONARA ALTA |
2) ![]() |
SCUOLA ELEMENTARE G. LEOPARDI | VIA LEOPARDI |
3) | SCUOLA ELEMENTARE A. ZAMBELLI | VIA ZAMBELLI |
4) ![]() |
SCUOLA ELEMENTARE A. ZAMBELLI | VIA ZAMBELLI |
5) | SCUOLA ELEMENTARE G. LEOPARDI | VIA LEOPARDI |
6) | SCUOLA ELEMENTARE G. MARCONI | VILLAGGIO U.N.R.R.A |
7) ![]() |
SCUOLA ELEMENTARE G. MARCONI | VILLAGGIO U.N.R.R.A |
8) | SCUOLA ELEMENTARE A. ZAMBELLI | VIA ZAMBELLI |
9) ![]() |
SCUOLA ELEMENTARE D. ALIGHIERI | VIA BALUFFI - FALCONARA ALTA |
10) ![]() |
SCUOLA MEDIA MONTESSORI | VIA VITTORIO VENETO - CASTELFERRETTI |
11) | SCUOLA MEDIA MONTESSORI | VIA VITTORIO VENETO - CASTELFERRETTI |
12) | SCUOLA MEDIA MONTESSORI | VIA VITTORIO VENETO - CASTELFERRETTI |
13) | SCUOLA MEDIA MONTESSORI | VIA VITTORIO VENETO - CASTELFERRETTI |
14) | SCUOLA MEDIA MONTESSORI | VIA VITTORIO VENETO - CASTELFERRETTI |
15) | SCUOLA MEDIA C.G. CESARE | VIA DELLA REPUBBLICA |
16) ![]() |
SCUOLA MEDIA C.G. CESARE | VIA DELLA REPUBBLICA |
17) | SCUOLA MEDIA C.G. CESARE | VIA DELLA REPUBBLICA |
18) | SCUOLA MEDIA C.G. CESARE | VIA DELLA REPUBBLICA |
19) | SCUOLA ELEMENTARE A. MORO | VIA PALOMBINA VECCHIA |
20) ![]() |
SCUOLA ELEMENTARE A. MORO | VIA PALOMBINA VECCHIA |
21) | SCUOLA ELEMENTARE A. MORO | VIA PALOMBINA VECCHIA |
22) | SCUOLA MEDIA G. FERRARIS | VIA SPERI |
23) ![]() |
SCUOLA MEDIA G. FERRARIS | VIA SPERI |
24) | SCUOLA MEDIA G. FERRARIS | VIA SPERI |
25) | SCUOLA MEDIA G. FERRARIS | VIA SPERI |
26) | SCUOLA MEDIA G. FERRARIS | VIA SPERI |
27) | SCUOLA MEDIA G. FERRARIS | VIA SPERI |
Ciascun elettore può votare una sola lista, tracciando un segno contrassegno della lista prescelta, nel rettangolo che contiene tale contrassegno, esprimendo fino a un massimo di tre voti di preferenza per candidati di una lista. Nel caso di due o di tre preferenze espresse, queste devono riguardare candidati di sesso diverso, pena l’annullamento della seconda e della terza preferenza. Il voto di preferenza deve essere espresso esclusivamente per candidati compresi nella lista votata, scrivendo nelle apposite righe tracciate a fianco del contrassegno della lista votata, il nome e cognome o solo il cognome dei candidati preferiti compresi nella lista medesima. In caso di identità di cognome fra più candidati, si deve scrivere sempre il nome e il cognome e, se occorre, la data e il luogo di nascita; qualora il candidato abbia due cognomi, l’elettore, nel dare la preferenza, può scriverne uno solo, a meno che non vi sia possibilità di confusione con altri candidati. Se l’elettore traccia un segno su più contrassegni di lista, il voto è nullo. La nullità è altresì determinata da ogni altro modo di espressione del voto diverso da quelli sopraindicati nel caso in cui sia manifesta l’intenzione dell’elettore di annullare la scheda o di rendere riconoscibile il voto. Gli elettori prima di uscire dalla cabina e riconsegnare la scheda, dovranno richiudere la scheda stessa lungo le linee di piegatura.
![]() |
---|
ELEZIONI EUROPEE 2019 -
COMUNE DI FALCONARA MARITTIMA
CIRCOSCRIZIONE ELETTORALE III - ITALIA CENTRALE (TOSCANA - UMBRIA - MARCHE - LAZIO)
